


PROGETTO “SPOLETO MUSIC ACADEMY”
L’associazione culturale “Visioni d’Autore”, nell’ambito del progetto SPOLETO
MUSIC ACADEMY, presenta una Masterclass di Canto Lirico con i docenti Luciana D’Intino e Lorenzo Coladonato.
Le lezioni si terranno da giovedì 25 a sabato 27 gennaio 2024 nelle prestigiose sale del Palazzo Leti-Sansi, Spoleto.
La Masterclass si conclude con un concerto pubblico degli allievi, accompagnati al pianoforte dal Maestro Simone Benedetti.
È prevista la possibilità di borse di studio per gli allievi più meritevoli.
Luciana D’Intino
Mezzosoprano

Una delle migliori e più apprezzate voci di mezzosoprano dei nostri tempi, dopo il memorabile successo in Aida al Covent Garden fu definita dal Sunday Times come «un glorioso mezzosoprano […] la cantante più entusiasmante nel suo ruolo emersa dall’Italia degli ultimi anni». Particolarmente apprezzata nel repertorio italiano e francese, Luciana D’Intino è regolare ospite dei teatri quali: Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Staatsoper unter den Linden di Berlino, Bayerische Staatsoper a Monaco, Opernhaus di Zurigo, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Regio di Parma e Rossini Opera Festival,
collaborando con direttori d’orchestra quali Accardo, Baremboim, Bychkov, Chung, Davis, Gatti, Levine, Maazel, Mehta, Muti e Prêtre.
Luciana D’Intino è stata vincitrice nel 1983 del concorso del Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto.
Video
Luciana D’Intino
Mezzosoprano
Una delle migliori e più apprezzate voci di mezzosoprano dei nostri tempi, dopo il memorabile successo in Aida al Covent Garden fu definita dal Sunday Times come «un glorioso mezzosoprano […] la cantante più entusiasmante nel suo ruolo emersa dall’Italia degli ultimi anni». Particolarmente apprezzata nel repertorio italiano e francese, Luciana D’Intino è regolare ospite dei teatri quali: Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Staatsoper unter den Linden di Berlino, Bayerische Staatsoper a Monaco, Opernhaus di Zurigo, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Regio di Parma e Rossini Opera Festival,
collaborando con direttori d’orchestra quali Accardo, Baremboim, Bychkov, Chung, Davis, Gatti, Levine, Maazel, Mehta, Muti e Prêtre.
Luciana D’Intino è stata vincitrice nel 1983 del concorso del Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto.
Video
Lorenzo Coladonato
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Analisi e interpretazione dello spartito

Lorenzo Coladonato, vincitore del primo premio al concorso per direttori d’orchestra “Blue Danube International Opera Conducting Competition – 2013” ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Dal 2001 al 2010 ha lavorato all’Opernhaus di Zurigo come maestro suggeritore e come pianista collaboratore per l’IOS (Internationales Opernstudio Zürich). In questo ambito ha avuto modo di entrare in contatto con diverse personalità di spicco del panorama musicale internazionale; soprattutto le figure artistiche di Nello Santi e Nikolaus Harnoncourt si sono dimostrate di fondamentale importanza per la sua maturazione artistica. Nel 2008 ha debuttato con grande successo all’Opernhaus di Zurigo in “Genoveva” di R. Schumann, sostituendo sul podio Nikolaus Harnoncourt. Dal 2010 al 2013 è stato direttore stabile presso l’orchestra Philharmonie Baden-Baden (Germania), poi direttore principale dell’Opera di Stato di Mersin fino al dicembre 2016, nell’omonima città della Turchia. Si è esibito con cantanti di fama internazionale quali Vesselina Kasarova, Celso Albelo, Giuseppe Giacomini, Vittorio Grigolo, il compianto Salvatore Licitra, Leo Nucci, Saimir Pirgu, Ruggero Raimondi, in Italia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Serbia, Polonia, Turchia, Russia e Cina. Tra le orchestre prestigiose che ha diretto: Wiener Symphoniker, Orchestra dell’Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Symphony Orchestra of New Russia, Orchestra National Philharmonic of Russia, Orquesta Sinfónica de Castilla y León.
Video
Lorenzo Coladonato
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Analisi e interpretazione dello spartito
Lorenzo Coladonato, vincitore del primo premio al concorso per direttori d’orchestra “Blue Danube International Opera Conducting Competition – 2013” ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Dal 2001 al 2010 ha lavorato all’Opernhaus di Zurigo come maestro suggeritore e come pianista collaboratore per l’IOS (Internationales Opernstudio Zürich). In questo ambito ha avuto modo di entrare in contatto con diverse personalità di spicco del panorama musicale internazionale; soprattutto le figure artistiche di Nello Santi e Nikolaus Harnoncourt si sono dimostrate di fondamentale importanza per la sua maturazione artistica. Nel 2008 ha debuttato con grande successo all’Opernhaus di Zurigo in “Genoveva” di R. Schumann, sostituendo sul podio Nikolaus Harnoncourt. Dal 2010 al 2013 è stato direttore stabile presso l’orchestra Philharmonie Baden-Baden (Germania), poi direttore principale dell’Opera di Stato di Mersin fino al dicembre 2016, nell’omonima città della Turchia. Si è esibito con cantanti di fama internazionale quali Vesselina Kasarova, Celso Albelo, Giuseppe Giacomini, Vittorio Grigolo, il compianto Salvatore Licitra, Leo Nucci, Saimir Pirgu, Ruggero Raimondi, in Italia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Serbia, Polonia, Turchia, Russia e Cina. Tra le orchestre prestigiose che ha diretto: Wiener Symphoniker, Orchestra dell’Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Symphony Orchestra of New Russia, Orchestra National Philharmonic of Russia, Orquesta Sinfónica de Castilla y León.
Video
Simone Benedetti
Maestro Accompagnatore Pianoforte

Pianista e compositore, ha studiato composizione con il M° Marco Gatti, conseguendo il diploma (v.o.) con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni (TR) e frequenta attualmente il corso di alta formazione presso l’Accademia Nazionale S. Cecilia (Roma) con il M° Ivan Fedele. Ha studiato pianoforte prima con il M° Massimiliano Ferrati e in seguito con il M° Carlo Guaitoli con il quale consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione, presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero (Polonia e USA) come pianista e direttore di coro, collaborando con importanti musicisti di diversa estrazione (F. Fraioli, L. De Filippi, T. Esposito, G. Mirabassi, E. Rodriguez, D. Brutti…). Dal 2016 dirige la Schola Cantorum “Don Dante Brizzi” di Arrone (TR). Musicista poliedrico, alla formazione classica unisce una particolare predilezione per il repertorio moderno e contemporaneo, nonché un interesse verso musiche di altro genere all’interno del gruppo Batà Project e del trio The Mambisa Project, incentrati sulla commistione tra la tradizione afro-cubana, il jazz e la musica contemporanea. Come compositore è molto attivo in ambito solistico e cameristico: le sue musiche sono state eseguite e dirette da interpreti di rilievo tra i quali Giovanni Sollima, Emanuele Segre, Fabio Maestri. Suoi brani sono stati oggetto di due tesi di diploma accademico di primo livello. Attivo anche nel teatro, ha composto le musiche di scena di alcune pièce teatrali. La sua rielaborazione integrale de La Buona Novella di Fabrizio De André, di cui ha diretto la prima assoluta, ha riscosso notevole interesse da parte di più realtà a livello nazionale. E’ insegnante di pianoforte presso la scuola “A. Onofri” di Spoleto.
Simone Benedetti
Maestro Accompagnatore al Pianoforte
Pianista e compositore, ha studiato composizione con il M° Marco Gatti, conseguendo il diploma (v.o.) con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni (TR) e frequenta attualmente il corso di alta formazione presso l’Accademia Nazionale S. Cecilia (Roma) con il M° Ivan Fedele. Ha studiato pianoforte prima con il M° Massimiliano Ferrati e in seguito con il M° Carlo Guaitoli con il quale consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione, presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero (Polonia e USA) come pianista e direttore di coro, collaborando con importanti musicisti di diversa estrazione (F. Fraioli, L. De Filippi, T. Esposito, G. Mirabassi, E. Rodriguez, D. Brutti…). Dal 2016 dirige la Schola Cantorum “Don Dante Brizzi” di Arrone (TR). Musicista poliedrico, alla formazione classica unisce una particolare predilezione per il repertorio moderno e contemporaneo, nonché un interesse verso musiche di altro genere all’interno del gruppo Batà Project e del trio The Mambisa Project, incentrati sulla commistione tra la tradizione afro-cubana, il jazz e la musica contemporanea. Come compositore è molto attivo in ambito solistico e cameristico: le sue musiche sono state eseguite e dirette da interpreti di rilievo tra i quali Giovanni Sollima, Emanuele Segre, Fabio Maestri. Suoi brani sono stati oggetto di due tesi di diploma accademico di primo livello. Attivo anche nel teatro, ha composto le musiche di scena di alcune pièce teatrali. La sua rielaborazione integrale de La Buona Novella di Fabrizio De André, di cui ha diretto la prima assoluta, ha riscosso notevole interesse da parte di più realtà a livello nazionale. E’ insegnante di pianoforte presso la scuola “A. Onofri” di Spoleto.
PERCHE' SPOLETO
L’Italia è un vero museo a cielo aperto, permeato da migliaia di piccole città, paesi e
borghi, che rappresentano un patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico unico.
Proprio nel centro dell’Italia, in Umbria, “cuore verde dell’Italia”, si trova SPOLETO, la bellissima città che mi ha dato i natali.
Spoleto è una piccola città, conta circa 37.000 abitanti ma la sua Storia, la sua arte i suoi personaggi ed i suoi paesaggi sono tali da sbalordire ogni visitatore.
Se poi il visitatore è non solo un turista, ma anche un amante o un professionista della musica, dell’opera, del teatro e dei mestieri antichi…allora la fascinazione è garantita.
L’associazione culturale Visioni D’Autore, i cui soci sono tutti spoletini, ha voluto progettare ed organizzare questa prima ed importante Master class di perfezionamento musicale proprio a Spoleto perché questa città offre agli studenti e ai docenti una dimensione spazio-temporale unica.
La Masterclass si svolgerà nelle prestigiose e ricche sale del Palazzo Leti-Sansi in pieno centro storico e attualmente sede del Consorzio della Bonifica Umbra.’

Lo studente che decide di partecipare alla Masterclass vivrà giorni indimenticabili sotto tutti i profili; ogni pietra ed ogni mattone di questa città parlano di storia, di arte e di cultura, le piazze e le vie risuonano delle note meravigliose intonate dai migliori artisti, provenienti da tutto il mondo, che a Spoleto si sono esibiti.
Vorrei concludere questo mio breve pensiero citando ovviamente i Docenti della nostra prestigiosa Masterclass: la grande Luciana D’Intino cantante di fama mondiale ed insegnante di elevatissimo livello professionale, il Maestro Lorenzo Coladonato direttore d’orchestra internazionale, il Maestro Simone Benedetti, che accompagnerà al pianoforte le lezioni di canto.
Desidero ringraziaVi di cuore per aver dato la possibilità all’associazione culturale “Visioni D’autore” di portare un evento artistico di così alto profilo sul palcoscenico della città di Spoleto.
Desidero inoltre ringraziare La Dott.ssa Candia Marcucci per la concreta e preziosissima collaborazione senza la quale mai avremmo potuto aspirare ad un luogo così esclusivo come le nobili sale del palazzo Leti-Sansi, sede del Consorzio per la Bonifica Umbra.
Ringrazio il Comune della città di Spoleto per aver patrocinato l’evento in questione. Francesco Liberati, Presidente Associazione Culturale “Visioni ‘Autore”;.
REGOLAMENTO E ISCRIZIONE
SCOPI E OBIETTIVI
l’Associazione Culturale Visioni d’Autore, crede fermamente nell’importanza della musica e persegue la diffusione e la crescita di quest’arte tra le nuove generazioni.
Il progetto di Spoleto Music Academy, si impegna in particolare a valorizzare il repertorio operistico, specialmente quello in lingua italiana, patrimonio inestimabile ed unico della nostra cultura.
I nostri docenti di fama internazionale guidati dal desiderio di condividere la passione per la musica classica, scelgono di condividere il loro bagaglio di conoscenze ed esperienza, con le nuove generazioni di studenti e giovani professionisti. “Dare ad altri ciò che per primi abbiamo ricevuto” ecco il nostro motto. Grazie alla presenza nel nostro staff di professionisti di origine spoletina, l’Associazione si impegna a mantenere un legame stretto con il territorio, valorizzando le peculiarità uniche e le eccellenze presenti in loco.
STAFF ORGANIZZATIVO

Francesco Liberati
Direttore Organizzativo

Lorenzo Coladonato
Direttore artistico

Elisabetta Severini
Art Director

Leonardo Perini
Marketing e Comunicazione

Francesco Latini
Chief Financial Officer
HOTEL CONVENZIONATI
Gli hotel migliori del centro storico convenzionati con l’evento Spoleto Music Academy
CONTATTI
+39 0743 225572
+49 1525 8478561 (Germany)
info@visionidiautore.it | iscrizioni@spoletomusicacademy.it
5, Piazza Sansi Achille, Spoleto, PG 06049
conto bancario N.55000/1000/00173086
IBAN :IT45D0306909606100000173086
BIC/SWIFT: CRSPIT 31001

