MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE 5-7 Agosto 2021 SPOLETO MUSIC ACADEMY CANTO LIRICO | CORNO NATURALE | CORNO MODERNO

PROGETTO “SPOLETO MUSIC ACADEMY”

L’associazione culturale Visioni d’Autore presenta  il progetto “Spoleto Music Academy”, Masterclass di Perfezionamento Musicale.

i docenti della edizione 2021 saranno: Luciana D’Intino, cantante di fama internazionale; Edward Deskur, cornista e docente di corno, dotato di competenze sia nella prassi esecutiva barocca che in quella moderna.

Il pianista accompagnatore per le lezioni di canto sarà Simone Benedetti.

Le lezioni si terranno nei prestigiosi locali del chiostro di San Nicolò di Spoleto.

I corsi si concludono con un concerto pubblico degli allievi.

le lezioni saranno aperte al pubblico nel rispetto delle regole igienico sanitarie fino ad esaurimento dei posti disponibili.

È prevista la possibilità di borse di studio per gli allievi più meritevoli. 

Location di eccellenza
Chiostro di San Nicolò
Rocca Albornoziana di Spoleto

SPOLETO MUSIC ACADEMY

Welcome to Spoleto

Italy is a true open-air museum, permeated by thousands of small cities, towns and villages, which represent a unique historical, artistic, cultural and landscape heritage.

Right in the center of Italy, in Umbria, “the green heart of Italy”, lies SPOLETO, the beautiful city that gave me birth.

Spoleto is quite small, has about 37,000 inhabitants, but its history, art, characters and landscapes are such as to astound every visitor. Moreover, if the visitor is not only a tourist, but also a music lover or professional musician, Spoleto has a lot to offer: you can attend opera performances and concerts in magnificent locations. A great fascination is guaranteed!

The Visioni d’Autore cultural association, whose members are all from Spoleto, aim to promote this beautiful and historical town organizing various cultural initiatives, which can give to the participants a really unique space-time experience.

The Visioni d’Autore is proud to organize the “Spoleto Music Academy”, international masterclasses for singing and french horn. The masterclasses will take place in the prestigious Rocca Albornoziana, an imposing 14th century fortress overlooking the city, which hosted papal governors and numerous popes, and is currently home to an important museum as well as cultural institutions.

We have succeeded to invite very renowned international teachers. Furthermore, each student will enjoy a full immersion in our historical heritage: every stone and brick of this city will tell you about the prestigious Italian history, culture and music tradition.

I would like to conclude my short thought by paying tribute to our teachers: Luciana D’Intino, Lorenzo Coladonato, Edward Deskur and Enrico Cacciari. To them my deep gratitude for having accepted my invitation and for giving the cultural association “Visioni D’Autore” the opportunity to create such a high artistic profile event.

I would also like to thank the Cultural Heritage with the Museum Center, the Municipality of the city of Spoleto, the Diagnostic Laboratory of Cultural Heritage and the Museum system for the concrete and precious collaboration, without which we could never have aspired to such an exclusive place as the Rocca of Albornoz as the seat of our masterclasses.

Francesco Liberati, President of the “Visioni D’Autore” Cultural Association.

DOCENTI

Luciana D’Intino

Mezzosoprano

Una delle migliori e più apprezzate voci di mezzosoprano dei nostri tempi, dopo il memorabile successo in Aida al Covent Garden fu definita dal Sunday Times come «un glorioso mezzosoprano […] la cantante più entusiasmante nel suo ruolo emersa dall’Italia degli ultimi anni». Particolarmente apprezzata nel repertorio italiano e francese, Luciana D’Intino è regolare ospite dei teatri quali: Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Staatsoper unter den Linden di Berlino, Bayerische Staatsoper a Monaco, Opernhaus di Zurigo, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Regio di Parma e Rossini Opera Festival, 

collaborando con direttori d’orchestra quali Accardo, Baremboim, Bychkov, Chung, Davis, Gatti, Levine, Maazel, Mehta, Muti e Prêtre. 

Luciana D’Intino è stata vincitrice nel 1983 del concorso del Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto. 

Video

Luciana D’Intino

Mezzosoprano

Una delle migliori e più apprezzate voci di mezzosoprano dei nostri tempi, dopo il memorabile successo in Aida al Covent Garden fu definita dal Sunday Times come «un glorioso mezzosoprano […] la cantante più entusiasmante nel suo ruolo emersa dall’Italia degli ultimi anni». Particolarmente apprezzata nel repertorio italiano e francese, Luciana D’Intino è regolare ospite dei teatri quali: Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Staatsoper unter den Linden di Berlino, Bayerische Staatsoper a Monaco, Opernhaus di Zurigo, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Regio di Parma e Rossini Opera Festival, 

collaborando con direttori d’orchestra quali Accardo, Baremboim, Bychkov, Chung, Davis, Gatti, Levine, Maazel, Mehta, Muti e Prêtre. 

Luciana D’Intino è stata vincitrice nel 1983 del concorso del Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto. 

Video

Edward Deskur

Master Class at the Juilliard School

Corno naturale, Corno viennese, Corno moderno.

 

Laureato alla Eastman School of Music di Rochester, ha suonato per decenni all’Opera di Zurigo, collabora dalla fondazione con il prestigioso ensemble Il Giardino Armonico del direttore d’orchestra italiano Giovanni Antonini. Su invito di Nikolaus Harnoncourt ha suonato con il Concentus Musicus Wien, celebre ensemble di strumenti d’epoca. Insegna regolarmente in prestigiose istituzioni in tutto il mondo, 

recentemente ha tenuto una Master Class alla Julliard School di New York. 

Video

Edward Deskur

Master Class at the Juilliard School 

Corno naturale, Corno viennese, Corno moderno. 

Laureato alla Eastman School of Music di Rochester, ha suonato per decenni all’Opera di Zurigo, collabora dalla fondazione con il prestigioso ensemble Il Giardino Armonico del direttore d’orchestra italiano Giovanni Antonini. Su invito di Nikolaus Harnoncourt ha suonato con il Concentus Musicus Wien, celebre ensemble di strumenti d’epoca. Insegna regolarmente in prestigiose istituzioni in tutto il mondo, 

recentemente ha tenuto una Master Class alla Julliard School di New York. 

Video

Lorenzo Coladonato

DIRETTORE D’ORCHESTRA

Analisi e interpretazione dello spartito 

Lorenzo Coladonato, vincitore del primo premio al concorso per direttori d’orchestra “Blue Danube International Opera Conducting Competition – 2013” ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Dal 2001 al 2010 ha lavorato all’Opernhaus di Zurigo come maestro suggeritore e come pianista collaboratore per l’IOS (Internationales Opernstudio Zürich). In questo ambito ha avuto modo di entrare in contatto con diverse personalità di spicco del panorama musicale internazionale; soprattutto le figure artistiche di Nello Santi e Nikolaus Harnoncourt si sono dimostrate di fondamentale importanza per la sua maturazione artistica. Nel 2008 ha debuttato con grande successo all’Opernhaus di Zurigo in “Genoveva” di R. Schumann, sostituendo sul podio Nikolaus Harnoncourt. Dal 2010 al 2013 è stato direttore stabile presso l’orchestra Philharmonie Baden-Baden (Germania), poi direttore principale dell’Opera di Stato di Mersin fino al dicembre 2016, nell’omonima città della Turchia. Si è esibito con cantanti di fama internazionale quali Vesselina Kasarova, Celso Albelo, Giuseppe Giacomini, Vittorio Grigolo, il compianto Salvatore Licitra, Leo Nucci, Saimir Pirgu, Ruggero Raimondi, in Italia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Serbia, Polonia, Turchia, Russia e Cina. Tra le orchestre prestigiose che ha diretto: Wiener Symphoniker, Orchestra dell’Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Symphony Orchestra of New Russia, Orchestra National Philharmonic of Russia, Orquesta Sinfónica de Castilla y León. 

Video

Lorenzo Coladonato

DIRETTORE D’ORCHESTRA

Analisi e interpretazione dello spartito 

Lorenzo Coladonato, vincitore del primo premio al concorso per direttori d’orchestra “Blue Danube International Opera Conducting Competition – 2013” ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Dal 2001 al 2010 ha lavorato all’Opernhaus di Zurigo come maestro suggeritore e come pianista collaboratore per l’IOS (Internationales Opernstudio Zürich). In questo ambito ha avuto modo di entrare in contatto con diverse personalità di spicco del panorama musicale internazionale; soprattutto le figure artistiche di Nello Santi e Nikolaus Harnoncourt si sono dimostrate di fondamentale importanza per la sua maturazione artistica. Nel 2008 ha debuttato con grande successo all’Opernhaus di Zurigo in “Genoveva” di R. Schumann, sostituendo sul podio Nikolaus Harnoncourt. Dal 2010 al 2013 è stato direttore stabile presso l’orchestra Philharmonie Baden-Baden (Germania), poi direttore principale dell’Opera di Stato di Mersin fino al dicembre 2016, nell’omonima città della Turchia. Si è esibito con cantanti di fama internazionale quali Vesselina Kasarova, Celso Albelo, Giuseppe Giacomini, Vittorio Grigolo, il compianto Salvatore Licitra, Leo Nucci, Saimir Pirgu, Ruggero Raimondi, in Italia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Serbia, Polonia, Turchia, Russia e Cina. Tra le orchestre prestigiose che ha diretto: Wiener Symphoniker, Orchestra dell’Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Symphony Orchestra of New Russia, Orchestra National Philharmonic of Russia, Orquesta Sinfónica de Castilla y León. 

Video

Simone Benedetti

Maestro Accompagnatore Pianoforte

Pianista e compositore, ha studiato composizione con il M° Marco Gatti, conseguendo il diploma (v.o.) con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni (TR) e frequenta attualmente il corso di alta formazione presso l’Accademia Nazionale S. Cecilia (Roma) con il M° Ivan Fedele. Ha studiato pianoforte prima con il M° Massimiliano Ferrati e in seguito con il M° Carlo Guaitoli con il quale consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione, presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero (Polonia e USA) come pianista e direttore di coro, collaborando con importanti musicisti di diversa estrazione (F. Fraioli, L. De Filippi, T. Esposito, G. Mirabassi, E. Rodriguez, D. Brutti…). Dal 2016 dirige la Schola Cantorum “Don Dante Brizzi” di Arrone (TR). Musicista poliedrico, alla formazione classica unisce una particolare predilezione per il repertorio moderno e contemporaneo, nonché un interesse verso musiche di altro genere all’interno del gruppo Batà Project e del trio The Mambisa Project, incentrati sulla commistione tra la tradizione afro-cubana, il jazz e la musica contemporanea. Come compositore è molto attivo in ambito solistico e cameristico: le sue musiche sono state eseguite e dirette da interpreti di rilievo tra i quali Giovanni Sollima, Emanuele Segre, Fabio Maestri. Suoi brani sono stati oggetto di due tesi di diploma accademico di primo livello. Attivo anche nel teatro, ha composto le musiche di scena di alcune pièce teatrali. La sua rielaborazione integrale de La Buona Novella di Fabrizio De André, di cui ha diretto la prima assoluta, ha riscosso notevole interesse da parte di più realtà a livello nazionale. E’ insegnante di pianoforte presso la scuola “A. Onofri” di Spoleto.

Simone Benedetti

Maestro Accompagnatore al Pianoforte

Pianista e compositore, ha studiato composizione con il M° Marco Gatti, conseguendo il diploma (v.o.) con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni (TR) e frequenta attualmente il corso di alta formazione presso l’Accademia Nazionale S. Cecilia (Roma) con il M° Ivan Fedele. Ha studiato pianoforte prima con il M° Massimiliano Ferrati e in seguito con il M° Carlo Guaitoli con il quale consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione, presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero (Polonia e USA) come pianista e direttore di coro, collaborando con importanti musicisti di diversa estrazione (F. Fraioli, L. De Filippi, T. Esposito, G. Mirabassi, E. Rodriguez, D. Brutti…). Dal 2016 dirige la Schola Cantorum “Don Dante Brizzi” di Arrone (TR). Musicista poliedrico, alla formazione classica unisce una particolare predilezione per il repertorio moderno e contemporaneo, nonché un interesse verso musiche di altro genere all’interno del gruppo Batà Project e del trio The Mambisa Project, incentrati sulla commistione tra la tradizione afro-cubana, il jazz e la musica contemporanea. Come compositore è molto attivo in ambito solistico e cameristico: le sue musiche sono state eseguite e dirette da interpreti di rilievo tra i quali Giovanni Sollima, Emanuele Segre, Fabio Maestri. Suoi brani sono stati oggetto di due tesi di diploma accademico di primo livello. Attivo anche nel teatro, ha composto le musiche di scena di alcune pièce teatrali. La sua rielaborazione integrale de La Buona Novella di Fabrizio De André, di cui ha diretto la prima assoluta, ha riscosso notevole interesse da parte di più realtà a livello nazionale. E’ insegnante di pianoforte presso la scuola “A. Onofri” di Spoleto.

Enrico Cacciari ​

Maestro Accompagnatore Pianoforte

Enrico Maria Cacciari ha compiuto gli studi musicali presso i conservatori di Bologna e Milano, perfezionandosi in musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dei pianisti Dario De Rosa e Maureen Jones. In qualità di pianista, clavicembalista e organista, svolge attività concertistica in formazioni cameristiche e come membro di diverse formazioni orchestrali, quali la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Mozart e la Lucerne Festival Orchestra. Ha iniziato la sua carriera con il concorso del Teatro Lirico Belli 

di Spoleto, in seguito ha lavorato al Teatro alla Scala e dal 2000 presso l’Opernhaus di Zurigo. 

Collabora con prestigiose istituzioni musicali quali il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Festspielhaus di Baden Baden, il Teatro Real di Madrid, il Festival di Edimburgo, la Cleveland Orchestra, il Festival di Salisburgo, il Lucerne Festival e con direttori d’orchestra di fama internazionale tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach, Daniele Gatti, Daniel Harding, Franz Welser-Möst Nello Santi e Marcello Viotti. Si è esibito al pianoforte accompagnando i recitals di cantanti quali: Elena Mosuc, Barbara Frittoli, Javier Camarena, Massimo Cavalletti, Carlo Colombara e Josè Cura. 

Enrico Cacciari

Maestro Accompagnatore al Pianoforte

Enrico Maria Cacciari ha compiuto gli studi musicali presso i conservatori di Bologna e Milano, perfezionandosi in musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dei pianisti Dario De Rosa e Maureen Jones. In qualità di pianista, clavicembalista e organista, svolge attività concertistica in formazioni cameristiche e come membro di diverse formazioni orchestrali, quali la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Mozart e la Lucerne Festival Orchestra. Ha iniziato la sua carriera con il concorso del Teatro Lirico Belli 

di Spoleto, in seguito ha lavorato al Teatro alla Scala e dal 2000 presso l’Opernhaus di Zurigo. 

Collabora con prestigiose istituzioni musicali quali il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Festspielhaus di Baden Baden, il Teatro Real di Madrid, il Festival di Edimburgo, la Cleveland Orchestra, il Festival di Salisburgo, il Lucerne Festival e con direttori d’orchestra di fama internazionale tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach, Daniele Gatti, Daniel Harding, Franz Welser-Möst Nello Santi e Marcello Viotti. Si è esibito al pianoforte accompagnando i recitals di cantanti quali: Elena Mosuc, Barbara Frittoli, Javier Camarena, Massimo Cavalletti, Carlo Colombara e Josè Cura. 

Video

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

Clicca e accedi al regolamento della Masterclass e a i moduli d’iscrizione

SCOPI E OBIETTIVI

l’Associazione Culturale Visioni d’Autore, crede fermamente nell’importanza della musica e persegue la diffusione e la crescita di quest’arte tra le nuove generazioni.
Il progetto di Spoleto Music Academy, si impegna in particolare a valorizzare il repertorio operistico, specialmente quello in lingua italiana, patrimonio inestimabile ed unico della nostra cultura. 

I nostri docenti di fama internazionale guidati dal desiderio di condividere la passione per la musica classica, scelgono di condividere il loro bagaglio di conoscenze ed esperienza, con le nuove generazioni di studenti e giovani professionisti. “Dare ad altri ciò che per primi abbiamo ricevuto” ecco il nostro motto. Grazie alla presenza nel nostro staff di professionisti di origine spoletina, l’Associazione si impegna a mantenere un legame stretto con il territorio, valorizzando le peculiarità uniche e le eccellenze presenti in loco. 

STAFF ORGANIZZATIVO

Francesco Liberati

Direttore Organizzativo 

Lorenzo Coladonato

Direttore artistico

Elisabetta Severini

Art Director

Leonardo Perini

Marketing e Comunicazione 

Francesco Latini

Chief Financial Officer 

STAFF ESECUTIVO

Alessandra Wenger

Insegnante Yoga Certificata BYV

Nata e cresciuta a Zurigo (Svizzera), Alessandra Wenger si è laureata in legge, studiando parallelamente canto lirico.
Dopo anni di pratica, nel 2012 ha conseguito il certificato di hatha yoga, a cui si è aggiunto nel 2015 il certificato Vinyasa Power Yoga. Dal 2013 è insegnante di yoga nella palestra “Arena Vita” di Baden-Baden (Germania). 

Frequenta regolarmente corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale quali Stephen Thomas e Julie Martin, in Europa e India. Attualmente si sta perfezionando nel campo della terapia yoga, grazie a corsi di anatomia e terapia del dolore; recentemente ha acquisito a Berlino il certificato di Somatic Yoga. Di madrelingua tedesca, insegna anche in italiano ed inglese. 

CORSI 2021

CANTO LIRICO

DOCENTI:

Luciana D’Intino, tecnica vocale e interpretazione.

Le lezioni individuali saranno dedicate al perfezionamento degli aspetti tecnici del canto e all’interpretazione delle arie presentate da ciascun allievo.

CORNO CLASSICO E MODERNO

DOCENTE:

Edward Deskur

Le lezioni individuali verteranno sulla tecnica e l’interpretazione dei brani presentati da ciascun allievo, con particolare attenzione al repertorio per il corno naturale.

PROGRAMMA GIORNALIERO

Giovedì 5 e Venerdì 6 agosto:

10.30 – 13.30: lezioni individuali

13.30 – 15.00: pausa

15.00 – 18.00: lezioni individuali

Sabato 7 Agosto:

11.00: prova generale

19.00: concerto finale.

 

HOTEL CONVENZIONATI

Gli hotel migliori del centro storico convenzionati con l’evento Spoleto Music Academy

CONTATTI

+39 0743 225572

+49 1525 8478561 (Germany)

info@visionidiautore.it | iscrizioni@spoletomusicacademy.it

5, Piazza Sansi Achille, Spoleto, PG 06049

conto bancario N.55000/1000/00173086    

IBAN :IT45D0306909606100000173086

BIC/SWIFT: CRSPIT 31001